Che cos’è l’esame audiometrico e a cosa serve?

L’esame audiometrico tonale è un esame in grado di fornire informazioni sulla capacità uditiva. Generalmente viene effettuato dal tecnico audioprotesista e audiometrista.

Questo esame consente di individuare eventuali perdite della percezione uditiva.

L’esame audiometrico tonale si esegue all’interno di una speciale cabina insonorizzata detta anche cabina silente, e prevede l’utilizzo di un paio di cuffie da mettere sulle orecchie.

Il tecnico invierà alle cuffie dei suoni – partendo dai toni bassi fino ad arrivare a quelli alti – e chiederà al paziente di dare un cenno di consenso o di premere un pulsante tutte le volte che percepirà il suono: in questo modo il tecnico potrà determinare la soglia di minima udibilità del soggetto.

L’esame può prevedere anche l’uso di un dispositivo detto archetto osseo, che viene posizionato sull’osso dietro l’orecchio e che proprio attraverso l’osso trasmette le vibrazioni direttamente all’orecchio interno.
Mediante la capacità del soggetto di recepire i suoni lo specialista è in grado di valutare la funzionalità dell’orecchio esterno e dell’orecchio medio. Attraverso l’uso delle vibrazioni si valuta invece la funzionalità dell’orecchio interno.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
WhatsApp chat