Acufene: cause, sintomi e rimedi

Avverti un ronzio, un fischio nelle orecchie? Forse soffri di acufeni! Cerchiamo di scoprirne origini, come prevenirlo ed i possibili rimedi.


    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

    ACUFENE

    Un acufene (dal greco ἀκούω «udire» e ϕαίνομαι «manifestarsi», tinnitus in lingua latina).
    In medicina, è un disturbo uditivo costituito da rumori (come fischi, ronzii, fruscii, pulsazioni, ecc.) che l’orecchio percepisce come fastidiosi a tal punto da influire sulla qualità della vita della persona che ne è affetta.

    Siamo qui
    Per ascoltarti

    Consulti gratuiti per capire tipologia e possibili soluzione al tuo problema di 

    Un protocollo Multidisciplinare

    1

    Controllo
    audiometrico

    Audiometria tonale e vocale.

    2

    Acufenometria

    Misurazione della tipologia,
    intensità e tipo di onda
    dell'acufene

    Tecnico Audioprotesista

    Maico

    3

    Consulenza osteopatica

    Inquadramento osteopatico, per capire se ci sono traumi o atteggiamenti

    4

    Consulenza psicologia

    Consulto con terapeuta per anamnesi psicologica.

    L’acufene è una malattia?

    L’acufene non è classificabile come una malattia, ma è una condizione che può derivare da una vasta pluralità di cause. Tra di esse si possono includere: danni neurologici (ad esempio dovuti a sclerosi multipla), infezioni dell’orecchio, stress ossidativo, stress emotivo, presenza di corpi estranei nell’orecchio, allergie nasali che impediscono (o inducono) il drenaggio dei fluidi, accumulo di cerume e l’esposizione a suoni di elevato volume. La sospensione dell’assunzione di benzodiazepine può essere anch’essa una causa. L’acufene può essere un accompagnamento della perdita dell’udito neurosensoriale o una conseguenza della perdita dell’udito congenita, oppure può essere anche un effetto collaterale di alcuni farmaci (acufene ototossico).

    L’acufene è solitamente un fenomeno soggettivo, tale da non poter essere misurato oggettivamente. La condizione è spesso valutata clinicamente su una semplice scala da “lieve” a “catastrofico” in base agli effetti che esso comporta, come ad esempio l’interferenza con il sonno e sulle normali attività quotidiane.

    Se viene individuata una causa di fondo, il suo trattamento può portare a miglioramenti.
    In caso contrario, in genere si ricorre alla psicoterapia.
    Ad oggi, non vi sono farmaci efficaci.

    Cause

    • Ronzii temporanei alle orecchie causati da colpo di pistola, musica elevata
    • Ronzii alle orecchie di tipo patologico possono essere causati da: alterazioni neurologiche (es. sclerosi multipla, tumore della testa), infezioni, assunzione smodata di farmaci, spasmi muscolari dell’orecchio, alterazioni otologiche (es. malattia di Meniere, otite, otosclerosi, tappo di cerume), allergie, ipertensione, anemia.

    Sintomi

    • Gli acufeni sono sempre sintomatici; ciò che cambia è l’intensità con cui si manifestano.
    • Il ronzio infatti può essere descritto come: rumore sordo, frizzante, ruggente, pulsante, penetrante, sibilo, fruscio, tinnito o fischio. Gli acufeni possono portare a depressione, ansia, disturbi dell’addormentamento.

    Diagnosi

    • Nonostante esistano numerosi test diagnostici per accertare il ronzio agli orecchi, risulta piuttosto complesso risalire alla causa d’origine. I test diagnostici più utilizzati sono: esame audiometrico, test di movimento, test di imaging.

    Non sei
    ancora convinto?


      Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

          My Agile Privacy
          Privacy and Consent by My Agile Privacy

          Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

          Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

          Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

          Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:
          WhatsApp chat